Estensione è fornitore di EVOLUTION CLEAN, un macchinario che permette il recupero delle testine sporche da inchiostro fresco o secco usate per la stampa digitale.
Uno dei vantaggi offerti da Evolution Clean è senza dubbio dato dalla possibilità di operare con diversi modelli e tipologie di testine di stampa industriale (XAAR, SEIKO, DIMATIX, TOSHIBA).
A permettere tale compatibilità è la tecnologia utilizzata per le fasi di pulizia. In questo modo sarà sufficiente acquistare un apposito kit di montaggio per rendere Evolution Clean compatibile con le testine utilizzate sulle proprie macchine di stampa.
Evolution Clean: un sistema semplice e personalizzabile per la pulizia delle testine
Il software è la vera innovazione perché rende Evolution Clean semplice da usare e permette di personalizzazione dei cicli di pulizia delle testine in base alle proprie esigenze.
Evolution clean ha all’interno 4 cicli di pulizia prestabiliti:
- Ciclo 1 (17 minuti)
- Ciclo 2 (65 minuti)
- Ciclo 3 (105 minuti)
- Ciclo 4 (167 minuti)
Permette inoltre all’operatore di impostare altri 8 cicli di pulizia in base alle proprie esigenze.
Il pratico display touch posizionato nella parte superiore offre una ampia e completa visuale delle operazioni selezionate verificando tra l’altro in tempo reale le operazioni da essa compiute.

La pulizia delle testine
La pulizia delle testine avviene in 3 passaggi:
- Pulizia interna: Inserimento del cleaner all’interno della testina tramite il foro di ingresso per poi uscire dal foro di uscita della testina. Questo processo viene fatto sia dal foro IN al foro OUT sia dal percorso inverso – da OUT a IN. Questa fase termia con l’inserimento del liquido di pulizia col sistema ad impulsi per eliminare gli ultimi residui di inchiostro.
- Pulizia superficiale: Mediante l’ausilio del sistema ultrasuoni controllati. Ha lo scopo di pulire superficialmente la mascherina copri ugello sporca di inchiostro. Questo processo viene monitorato da 2 sensori che controllano il livello del liquido e la sua temperatura evitando di danneggiare le testine durate il ciclo di pulizia.
- Pulizia ugelli: Mediante la creazione di pressione del cleaner all’interno della testina. Il sistema è molto semplice, si inserisce tramite il foro di ingresso il liquido di pulizia e tramite una valvola si chiude il foro di uscita creando così una pressione interna alla testina che obbliga il liquido stesso ad uscire tramite i fori degli ugelli, i quali subendo questa pressione tendono ad allargarsi e quindi a pulirsi. Inizialmente uscirà il liquido a gocce per poi ottenere la fuoriuscita del liquido a pettine in tutti i 500 ugelli che vuol dire che la fase è terminata.